Analisi Tecnica per fare Forex Trading
Hai mai sentito parlare di analisi tecnica?
Si tratta dello studio del movimento del mercato nell’arco del tempo. In particolare ci si concentra sui grafici grazie all’aiuto di indicatori per cercare di fare una previsione sulla tendenza futura.
Questo approccio consente di studiare con molta precisione i grafici, ma non viene preso in considerazione il fattore psicologico del mercato, ossia le reazioni degli investitori quando viene pubblicata una particolare notizia economica oppure le reazioni di panico in particolari momenti economici.
Identifica il trend
Utilizza grafici a lungo termine per decidere la tendenza del mercato.
Questa analisi inizia con un timeframe quotidiano, settimanale, mensile e anche grafici di diversi anni precedenti.
Un grafico su larga scala mostra essenzialmente la vita del mercato e fornisce una immagine più chiara della percezione del mercato a lungo termine.
Dopo aver disegnato il lungo termine, è possibile passare ad analizzare il breve termine.
Segui la tendenza
Una volta stabilita la tendenza, devi aprire posizioni nella direzione del trend. Puoi lavorare a lungo, medio o breve termine. È necessario innanzitutto decidere che tipo di strategia si vuole seguire: una a lungo termine o di tempo più breve.
Questa decisione determinerà il tipo di carte da utilizzare. Ma la strategia seguirà sempre il trend.
In caso di una tendenza al ribasso, attendere una ripresa del prezzo, prima di vendere la valuta e viceversa in caso di tendenza al rialzo.
Individua i livelli di supporto e resistenza
Trova i livelli di supporto e resistenza. Compra vicino a livelli di supporto e vendi vicino a livelli di resistenza. Il livello di resistenza corrisponde di solito il precedente supporto. Quando il livello di resistenza è finalmente rotto, diventa automaticamente un supporto. Allo stesso modo quando un supporto viene finalmente rotto, diventa a sua volta una resistenza.
Trend Lines
Uno degli strumenti più semplici e più efficaci che ci offrono i grafici sono linee di tendenza.
Medie Mobili
Le medie mobili forniscono spesso segnali di acquisto e vendita, ed è per questo che è importante tenere a mente. Con l’aiuto di una media mobile, è possibile determinare lo stato di una tendenza attuale.
Uno dei modi più comuni di usare medie mobili è l’uso di due medie differenti nello stesso grafico. Se per esempio abbiamo una tendenza al rialzo e i prezzi erano in uno stato di correzione, nel momento in cui una media mobile di timeframe ridotto (ad esempio 10 giorni) attraversa la media mobile di timeframe maggiore (20 giorni per esempio), significa che è probabilmente un buon momento per piazzare il tuo acquisto.
Oscillatori
Questi aiutano a identificare i mercati in uno stato di ipercomprato o ipervenduto. Mentre le medie mobili forniscono una conferma del trend di mercato, gli oscillatori possono spesso dire il momento giusto per aprire una posizione.
Due degli oscillatori più comuni sono il Relative Strength Index (RSI) e il famoso oscillatore stocastico. I due oscillatori operano su una scala da 0 a 100. I valori di ipercomprato / ipervenduto stocastico sono 80 e 20.
Uno dei segnali più utili che forniscono gli oscillatori sono le divergenze. Una divergenza si verifica quando la direzione del segnale dell’oscillatore differisce dalla direzione dello stesso prezzo. Tali situazioni sono di solito una forte indicazione di un cambiamento di tendenza del mercato.
MACD – Moving Average Convergence Divergence
Moving Convergence Divergence-media (MACD) combina una media mobile con lo spostamento di ipercomprato / ipervenduto oscillatore.
L’Index Average Directional Movement
Il Average Directional Movement Index (ADX) consente di determinare se un mercato è in una fase di trend o oscilla tra le gamme. Questo strumento misura la forza di una tendenza, ma non indica la direzione. Per questo è necessario utilizzare altri indicatori o strumenti. Generalmente, una lettura sopra 25 è un’indicazione che il mercato è in una tendenza forte, ma fluttuante tra le gamme.